Quando si parla di isolamento termico esterno, il cosiddetto cappotto termico, uno dei problemi più sottovalutati ma frequenti riguarda il fissaggio degli infissi, in particolare delle persiane. Se hai mai provato a installare delle persiane dopo la posa del cappotto, probabilmente ti sei scontrato con una difficoltà comune: i tasselli tradizionali non vanno più bene.
Infatti, il cappotto crea uno spessore aggiuntivo – anche 10 o 15 cm – tra il muro portante e l’esterno dell’edificio. Questo significa che non si può più usare il classico sistema di fissaggio diretto nel muro con un semplice tassello e vite. Ed è qui che entrano in gioco i tasselli per persiane su cappotto.
In questo articolo ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere su questo tipo di tasselli: cosa sono, perché sono diversi, come funzionano, quali scegliere in base al materiale del cappotto e del muro, e come si installano in modo sicuro e duraturo.
Cosa sono i tasselli per persiane su cappotto
I tasselli per persiane su cappotto sono elementi di fissaggio progettati per attraversare lo spessore del cappotto e ancorarsi in modo solido alla muratura sottostante. Non sono semplici tasselli allungati, ma sistemi studiati per garantire stabilità, isolamento e resistenza ai carichi dinamici, come quelli provocati dall’apertura e chiusura delle persiane o dal vento.
Immagina di dover piantare un palo in un terreno morbido come sabbia: se usi un palo corto, questo cederà facilmente. Ma se usi un palo lungo, che arriva fino al terreno solido sottostante, avrai una struttura molto più stabile. I tasselli per cappotto funzionano esattamente così.
Perché non si possono usare tasselli normali
Quando si applica il cappotto, si aggiunge uno strato isolante – polistirene, lana di roccia, poliuretano, etc. – che non ha alcuna capacità portante. È come cercare di avvitare qualcosa nella gommapiuma: semplicemente, non tiene.
I tasselli tradizionali non raggiungono la muratura portante o, se lo fanno, non garantiscono un fissaggio stabile perché la vite si muove all’interno dello strato isolante, creando giochi pericolosi. Risultato: persiane che ballano, si staccano o danneggiano il cappotto stesso.
Le caratteristiche fondamentali dei tasselli per cappotto
Un buon tassello per persiane su cappotto deve avere queste caratteristiche:
- Lunghezza sufficiente per attraversare completamente lo spessore del cappotto e penetrare nel muro portante per almeno 5-6 cm
- Corpo isolante, spesso in plastica o materiali compositi, che non trasmette il freddo (evita ponti termici)
- Resistenza meccanica elevata, per reggere il peso delle persiane e le sollecitazioni dinamiche
- Sistema di ancoraggio sicuro: espansione, filettatura o chimico
Tipi di tasselli per cappotto: panoramica completa
Vediamo ora i principali tipi di tasselli che puoi trovare sul mercato, con vantaggi e svantaggi.
1. Tasselli passanti con distanziatore
Questi tasselli sono composti da una barra filettata lunga, una boccola o distanziatore che attraversa il cappotto, e una vite di fissaggio. Sono robusti e ideali per carichi pesanti come le persiane in legno.
- Pro: molto resistenti, versatili
- Contro: serve forare con precisione, installazione più lenta
2. Tasselli con corpo isolante preformato
Sono tasselli già completi di distanziatore isolante in plastica rigida. Alcuni modelli sono specifici per cappotti in EPS, altri per lana di roccia.
- Pro: rapidi da installare, mantengono l’isolamento
- Contro: meno personalizzabili in lunghezza
3. Tasselli chimici con bussole
In questo caso si usa una resina epossidica o vinilestere per creare l’ancoraggio dentro il muro. La barra filettata viene poi inserita e fissata con una rondella e dado.
- Pro: tenuta eccezionale, ideali per materiali friabili
- Contro: costi più alti, tempo di asciugatura
4. Tasselli per fissaggi leggeri con inserti in plastica
Adatti solo per persiane in PVC o leggere. Hanno un sistema simile ai tasselli tradizionali, ma con elementi pensati per attraversare il cappotto.
- Pro: economici, facili da installare
- Contro: tenuta limitata
Come scegliere il tassello giusto per le tue persiane
La scelta dipende da diversi fattori:
- Materiale del cappotto: un cappotto in lana di roccia richiede tasselli con boccole più rigide rispetto a uno in EPS
- Spessore del cappotto: tasselli troppo corti non arrivano alla muratura
- Tipo di persiane: in alluminio leggere o in legno pesanti?
- Tipo di muratura sottostante: cemento, laterizio pieno, forato?
Come regola generale:
- per cappotti fino a 10 cm e persiane leggere → tasselli preformati o leggeri
- per cappotti oltre i 10 cm e persiane pesanti → passanti o chimici
Come si installano i tasselli per persiane su cappotto
Vediamo ora passo passo una tipica installazione con tasselli passanti:
- Misura lo spessore del cappotto con precisione
- Traccia i punti di foratura sul muro, in base alle cerniere delle persiane
- Pratica un foro profondo abbastanza da raggiungere il muro portante (es. 18 cm: 10 cm cappotto + 8 cm nel muro)
- Inserisci il distanziatore o la boccola isolante
- Fissa la barra filettata e stringi con rondella e dado
- Verifica la tenuta prima di montare la persiana
Errori comuni da evitare
- Usare tasselli troppo corti: la vite non arriva alla muratura e tutto crolla
- Non rispettare le tolleranze di installazione: se il foro è troppo largo, il tassello balla
- Trascurare il ponte termico: senza boccola isolante, crei un punto freddo
- Fissare direttamente nel cappotto: è come avvitare nel burro
I migliori marchi e prodotti consigliati
Nel mercato italiano, tra i produttori più affidabili troviamo:
- Fischer: con il sistema Thermax, molto usato nei cappotti in EPS
- Würth: con tasselli in resina chimica ad alte prestazioni
- Hilti: prodotti professionali adatti anche a grandi ristrutturazioni
Sempre meglio affidarsi a fornitori specializzati in edilizia e ferramenta tecnica, non alle grandi catene fai-da-te generaliste.
Conclusioni: investire nei giusti tasselli è fondamentale
Potresti avere le persiane più belle del mondo, ma se le fissi male sul cappotto, rischi che si stacchino dopo pochi mesi. Il tassello giusto è un investimento in sicurezza e durata.
Sceglierli male o installarli in modo approssimativo può compromettere tutto il sistema cappotto, creando danni strutturali, ponti termici o addirittura pericoli per chi passa sotto. In un’epoca in cui l’efficienza energetica e la qualità dell’abitare sono sempre più importanti, non sottovalutare mai l’importanza di un piccolo tassello.
Paradossalmente, è proprio nei dettagli che si fa la differenza: e il tassello giusto è il dettaglio che tiene in piedi tutto il resto.
Se vuoi andare sul sicuro, chiedi sempre consiglio a un tecnico o un serramentista esperto, ma adesso sai esattamente cosa guardare e come valutare ogni prodotto.
Installare persiane su cappotto? Sì, ma solo con i tasselli giusti.