Creare un’applicazione Android può essere facile se si sa come fare. Ci sono molti strumenti disponibili per creare tali applicazioni da soli. Tuttavia, è davvero così semplice come sembra?

Gli strumenti del mestiere

Le vie per sviluppare delle applicazioni sono molteplici, a partire da un sito per creare app android come ad esempio GoodBarber, oppure utilizzando linguaggi di programmazione più complessi.Tuttavia, se volete davvero creare applicazioni Android che facciano la differenza, dovete considerare anche gli svantaggi di questo approccio. In ogni caso, i tre step fondamentali da seguire per la creazione sono i seguenti.

Scegliere un modello

La maggior parte degli strumenti offre una serie di modelli preimpostati a seconda del tipo di app che si desidera creare. La vostra che tipologia di app sarà? Un e-commerce oppure un delivery per la consegna di cibo? Sulla base di questo, scegliete il modello che più si adatta alla vostra idea. L’unico limite è che la personalizzazione è abbastanza limitata. È piuttosto difficile differenziarsi dal gran numero di concorrenti presenti sul Play Store. Soprattutto se la vostra app è basata su un modello, probabilmente troverete molti design simili.

Decidere le funzioni

All’interno di questi modelli, potete scegliere le diverse funzionalità che desiderate per la vostra applicazione Android. Ad esempio: effettuare un ordine, effettuare pagamenti in-app, aggiungere un catalogo di prodotti, ecc. Ovviamente la scelta dipenderà sempre dall tipologia di servizio che avete in mente. Inoltre, dovrete completare i campi di testo per ogni schermata che desiderate includere e potrete personalizzare un po’ il design. L’obiettivo di questi strumenti è la produzione di massa, per questo si basano sulle funzionalità più comuni

Pubblicare

Una volta verificato che tutto sia corretto e funzionante, non vi resta che pubblicarlo sul Google Play Store. Prima di sbarcare online, fate provare il vostro prodotto anche a qualche amico, in modo tale che possa dare un parere esterno e farvi notare qualche problema che magari vi era sfuggito in fase di progettazione.

Liberamente tratto e tradotto da https://en.yeeply.com/

Lascia un commento

Potrebbe anche interessarti...